INFORMAZIONI GENERALI
Il mio gommone è in pvc o in neoprene?
E’ una delle domande più frequenti che ci fanno i clienti. Abbiamo realizzato un video tutorial sul nostro canale YouTube per insegnarvi a distinguere il pvc dal neoprene: https://www.youtube.com/watch?v=p788T7PIAfQ&t=247s Ecco un brevissimo riepilogo:
In genere i gommoni sopra i 4,2 metri sono in neoprene (ad eccezione dei gommoni Valliant). Se avete un tender o un gommone piccolo, di 2-3 metri è quasi sicuramente in pvc. Esistono ancora in circolazione i gommoni di vecchia produzione (anni ’80) in neoprene (es. Nautica Aiello, Zodiac), ma la maggior parte è realizzata in pvc. Se avete un gommone a carena rigida sopra i 4 metri è quasi sicuramente in neoprene. Per facilitare la vostra scelta nella richiesta del materiale per le riparazioni, vi proponiamo una lista di gommoni più diffusi in pvc e in neoprene:
GOMMONI IN NEOPRENE HYPALON:
Nuova Jolly, Bat, Marshall, Joker Boat, Nautica Led, Alson, Mistral, Novurania, Sacs, Mariner carena rigida, Selva (tutti con carena rigida. Selva produce anche tender e gommoni smontabili ma sono costruiti in pvc). Zar Formenti (lista dei tender serie mini in pvc sotto), Zodiac Milpro / professional / Zodiac smontabili anni 80/90 con paraspruzzi a prua, gt con paraspruzzi a prua / Medline recenti / pro / open / ejet / tutti in neoprene, Capelli, Master gommoni, Swell, Pirelli, Scanner, Sur Marine, Ranieri, Salpa Soleil, Panamera, Italboats, Marlin Boat, BWA, Novamarine, Gommonautica, Sur Marine, Gommorizzo, Asso, Focchi, Stilmar, Seawater, Callegari, Novamares, Nautica Ondina, Marsea, Italboats, Magazzu’, Avon, Kardis, Oromarine, Nauma Tech, Mar.Co, Trident, Solemar, Marvel, Motonautica Vesuviana, BSC, Lomac, Altamarea, Gumotex, Mistral, Bat, Alexmar Mirage, Alson, Princi Fire Ware, Mariner.
GOMMONI IN PVC:
Arimar tender e smontabili, Plastimo, Zar mini tender (zarformenti serie tender), Aqua star, canoe / sup / giochi d’acqua / piscine, Aquaparx, Suzuki / Suzukino, Mercury, Eurovinil, Nemaxx, Starmar, Honwave (Honda), Bombard, Valiant, Yam (YAMAHA), Quicksilver, Walker bay, Bestway hydro force, Intex, Mariner smontabili / tender, Duarry, Highfield tender e smontabili, Grabner, Narwhal, Kolibri, Coralsea, Takacat catamarani gonfiabili, Aquarius catamarani e gommoni smontabili, Gemini marine, LodeStar, Adventure, Aquastar, Zodiac Cherokee, Bombard Aerotec, Sea Water, Zodiac: tutti i modelli Futura / futura gt / gt / smontabili MARK 1, MARK 2, Yachtline, serie Aero Cadet, Fast Roller, Cadet, smontabili e tender zodiac sono tutti in pvc.
In quanto tempo avviene la spedizione?
La spedizione degli ordini fatti tramite il nostro sito avviene entro 1-2 giorni lavorativi. La preparazione può richiedere più tempo se avete ordinato prodotti su misura (es.: maniglie in neoprene personalizzate) oppure neoprene con alcuni particolari colori.
Devo fare un lavoro sul mio gommone, potete consigliarmi cosa devo fare e che materiale devo acquistare?
Grazie ai nostri video tutorial on-line su YouTube, sempre più persone vogliono avventurarsi nella riparazione fai-da-te dei loro gommoni. Ne siamo onorati, e vorremmo ringraziarvi tutti uno ad uno. Siete ormai in tanti e sempre di più a chiederci consigli su come effettuare una riparazione e purtroppo non possiamo seguire tutti e rispondere a tutti personalmente. Per questo nei nostri tutorial cerchiamo sempre di spiegare in modo chiaro e dettagliato ogni passaggio da eseguire per sistemare le diverse problematiche. Bisogna però comprendere che per certi tipi di lavoro (come rivestimento, cambio del parabordo, incollaggio della carena in vetroresina ai tubolari, installazione di musoni ed ogni altro intervento di grande impegno e precisione) è bene rivolgersi ai professionisti. Non è possibile spiegarvi con messaggi o al telefono tutta la procedura, non perché vogliamo “nascondere” i segreti professionali, ma perché essendo lavori difficili da eseguire, senza la manualità ed esperienza del professionista non risulterebbero mai perfetti e metterebbero a rischio la vostra sicurezza. Inoltre, se in seguito (molto probabilmente) vorrete far rieseguire il lavoro da un professionista perché il vostro non è riuscito bene, questo vi verrebbe a costare il doppio, per rimediare al danno e per risistemare la vostra imbarcazione a regola d’arte, senza contare la perdita del vostro tempo e della vostra fatica.
Avete il negozio fisico?
No, non abbiamo punti vendita fisici per nostra scelta. Per stare al passo coi tempi abbiamo puntato esclusivamente sulle vendite online.
Posso parlare con il vostro tecnico per un consiglio?
Siamo un’azienda a conduzione familiare e ci occupiamo di tutto personalmente: vendite, magazzino, contabilità, tutorial, riparazioni, realizzazione di loghi ed articoli simili. Il nostro tecnico (Federico, che vedete nei video) pur con tutta la buona volontà e disponibilità non ha davvero il tempo materiale per rispondere alle continue telefonate quotidiane, e quando lo fa (… e le conversazioni non sono mai brevi!), significa che nel frattempo l’attività si arresta, i lavori che ha in corso restano fermi e questo causa ritardi nelle consegne, clienti contrariati, accumulo degli interventi che vanno comunque eseguiti con cura nei giusti tempi, con tutte le spiacevoli conseguenze facilmente immaginabili. Comprenderete quindi l’impossibilità da parte nostra di spendere gran parte del nostro tempo nel rispondere alle vostre richieste telefoniche e tramite Facebook, WhatsApp ed e-mail, sempre più numerose e pressanti. Se il fatto che siete sempre più numerosi gratifica il nostro impegno, d’altro canto, pur non volendo apparire scortesi né dare l’impressione di azienda che trascura i potenziali clienti, abbiamo deciso di implementare il nostro sito aggiungendo la sezione domande-risposte, visibile a tutti, e di aumentare la produzione di video tutorial proprio sulla base delle vostre domande più frequenti. Stiamo lavorandoci seriamente e vi ringraziamo della vostra collaborazione e pazienza, consapevoli, vi assicuriamo, delle vostre necessità, anche quando siamo impossibilitati a fornire una risposta.
Ho un sup/canoa/piscina gonfiabile da riparare, posso portarvelo?
La nostra specializzazione in questo settore è il restyling di gommoni in neoprene (in genere con la carena rigida). Un oggetto in pvc (sup, canoe e piscine) essendo costruiti con materiali meno pregiati e quindi di basso costo, non sempre può essere convenientemente riparato e tornare come nuovo, soprattutto se ha delle perdite. La maggior parte delle volte, sistemata la problematica in un punto, si presenta in un altro. Ciò comporta un lavoro di revisione di tutte le parti dell’oggetto, molto lunga e laboriosa, e spesso il costo della riparazione può superare il costo dell’oggetto stesso. E’ difficile trovare un professionista che accetta di fare il lavoro su oggetti in pvc, tuttavia esiste anche per questo un centro riparazioni con cui collaboriamo, del quale a breve pubblicheremo i contatti nel nostro sito. Quando invece si tratta di un semplice taglio o foro, potete eseguire la riparazione autonomamente, servendovi dei nostri prodotti e seguendo i nostri tutorial a questo dedicati.
Voi fate i tubolari? Quanto costa rifare i tubolari?
Non produciamo i tubolari, ci occupiamo esclusivamente di riparazioni, rivestimenti e restyling generale. Per rifare i tubolari nuovi vi consigliamo di rivolgervi sempre ad aziende verificate perché con l’intento di risparmiare qualcosa, correte il rischio di non essere a norma, perché per ogni tubolare nuovo ci vuole l’omologazione. Il mercato dei tubolari prevede correttamente un costo di circa € 1.000,00 al metro o più (dipende dal colore del tessuto e dall’allestimento che desiderate fare).
Se vi mando foto/video del mio gommone, potete consigliarmi cosa devo fare?
Spesso i nostri clienti ci scrivono per avere dei consigli o per fare un ordine pre-configurato su misura, allegando foto e video. Ogni giorno ne riceviamo a decine, ed è materialmente impossibile seguirle tutte. Soprattutto, bisogna comprendere che è molto difficile capire a distanza l’effettiva gravità della situazione e spiegare tutta la procedura che va eseguita. Per capirci, è come se chiedeste al vostro meccanico di spiegarvi come riparare la vostra automobile mandandogli foto e video). Non è sempre facile, ma se avete deciso di riparare il gommone da soli, dovete avere le idee più o meno chiare sul lavoro. Con i tutorial facciamo del nostro meglio per spiegarvi come vanno sistemati i problemi più comuni, ma ogni caso è a sé, e dovete essere voi a capire cosa è meglio fare nel vostro caso. Se non siete sicuri è sempre meglio portare il gommone da un professionista.
Posso fare l’ordine su WhatsApp o per e-mail?
Per motivi di contabilità e celerità nell’invio della merce vi invitiamo a servirvi del nostro sito per i vostri ordini. L’ordine eseguito con questa modalità ha sempre la priorità e viene di regola evaso entro 24-48 ore. Non possiamo ovviamente garantire la stessa rapidità per gli ordini effettuati tramite WhatsApp ed e-mail.
Eseguite i lavori a domicilio?
Si, spesso lavoriamo in trasferta, nelle regioni del nord. Tuttavia al momento non possiamo prendere in carico altri interventi a domicilio oltre a quelli già programmati. Entro uno o due mesi saremo in grado di riprendere questa attività e relativi preventivi.
Posso avere uno sconto per i professionisti/operanti nel settore?
Abbiamo creato la nostra attività per i privati che vogliono fare qualche riparazione occasionale, ma con il tempo ci siamo accorti che tra i nostri clienti ci sono tanti professionisti e non, che riparano i gommoni per terzi. Ci fa molto piacere sapere che si trovano bene con i nostri prodotti, per questo motivo abbiamo messo in vendita i formati convenienza di 3, 5, 10 litri di alcuni prodotti. Purtroppo però non siamo né produttori né grossisti e, come ben sapete, in questi tempi di continui aumenti da parte di fornitori e trasportatori, le spese aumentano anche per noi di conseguenza. In futuro potremo creare un accesso dedicato ai soli riparatori, con tariffe speciali e prodotti dedicati esclusivamente a questo settore. Siamo certi della vostra comprensione.
INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
Ho bisogno di un prodotto che non è nel vostro sito, lo avete comunque disponibile?
Attualmente stiamo rinnovando il sito e aggiungendo i prodotti unici che abbiamo disponibili a magazzino, come ad esempio le strisce di neoprene. Troverete tutto ciò che è disponibile non appena terminato il lavoro di inventario ed inserimento.
Non sono sicuro sulla quantità di prodotto che devo acquistare, potete dirmelo voi?
Per quanto riguarda i prodotti per la pulizia del gommone Iosso, 1 confezione di ogni prodotto è sufficiente per pulire un gommone fino a 7,5 metri. Se dovete incollare 1 metro lineare (145 cm x 100 cm) di tessuto (sia pvc che neoprene) vi serviranno 700 ml di colla (considerando 2 mani sul tubolare e 2 mani sul tessuto). 500 – 700 ml di rimuovi colla sono sufficienti per pulire il telo di carena staccato di uno Zodiac di 3 metri.
Posso usare il sigillante interno sul gommone con carena o sul gommone lungo 3, 4, 5 m o più?
Il sigillante interno è una soluzione ‘express’ per le micro perdite. Per micro perdite si intendono le piccole bollicine d’aria (più piccole dell’acqua bollente sul fuoco). Se le bolle sono più grandi l’unica soluzione è riparare la perdita con una toppa. Il sigillante funziona bene su tender/canoe in pvc di piccole dimensioni facili da girare e agitare per far defluire il prodotto nei punti critici. Se il gommone è grande e soprattutto se ha la carena rigida non è consigliabile usare questo prodotto.
Il mio gommone perde aria. Posso ripararlo con il sigillante interno?
Nonostante il sigillante sia un ottimo prodotto per le micro perdite sul pvc, non può “fare miracoli” e agire da solo cercando e riparando le perdite. Dovete armarvi di tanta pazienza e cercare con spugna e sapone di identificare i punti problematici. Se ci sono tagli o perdite gravi (per esempio, se il gommone si sgonfia in 1-3 giorni), dovete eseguire la riparazione con una toppa. Se invece sono le valvole a perdere, NON è consigliabile usare il prodotto. Provate a stringerle bene con l’apposita chiave, perché spesso col tempo si allentano. Se il gommone è in pvc fino a 3 metri e perde leggermente la pressione in 3-4 giorni, potete utilizzare il prodotto, dopo aver individuato le perdite, seguendo le istruzioni nel nostro tutorial dedicato.
Ho bisogno di una striscia di neoprene da 5 cm lunga 15 m, potete fornirmela?
Le strisce continue lunghe 10 m o più sono quasi introvabili sul mercato. Per questo motivo le producono solo i costruttori di gommoni. L’altezza del rotolo di neoprene è sempre 145 cm, e la lunghezza del rotolo intero è 50 metri. Quindi per avere una striscia continua di 5 cm per 15 metri bisogna tagliare il rotolo per il lungo. Considerando i costi elevati del neoprene, una striscia equivale al costo di 15 metri interi (che per un venditore o un riparatore è una spesa enorme, oltre allo spreco del materiale). La soluzione è acquistare 3 metri lineari di materiale e unire le strisce. I numeri riportati sono solo un esempio. Dovete calcolare voi la lunghezza che vi serve di ogni striscia ed acquistare l’intero taglio. A breve metteremo in vendita le strisce che abbiamo in magazzino che abbiamo acquistato da vari produttori, alcuni colori possono tuttavia non essere disponibili.
Devo incollare le strisce in neoprene o in pvc sulla vetroresina/sul legno, devo usare la stessa colla o c’è qualche altro prodotto specifico?
Per gli incollaggi sulla vetroresina e sul legno (es. specchio di poppa) si usa la stessa colla. L’unico accorgimento che dovete avere è carteggiare leggermente la superficie per renderla ruvida, pulirla bene con M. E. K. (se usate la colla per pvc) o diluente (se usate quella per neoprene) e attendere qualche ora per creare uno strato di primer. Dopodiché procedete normalmente all’incollaggio (2 mani di colla seguendo le istruzioni pvc – neoprene).
Quali sono i tempi di attesa per la colla?
Per la colla per pvc 10 minuti tra la prima e la seconda mano e 10 minuti dopo la seconda mano prima dell’incollaggio.
Per la colla per neoprene tra la prima e la seconda mano 15 minuti, ma non preoccupatevi se passa più tempo. L’intervallo dopo la prima mano può arrivare anche fino a qualche ora. Dopo la seconda mano invece è importante mantenere i 15 minuti e non di più perché la colla potrebbe perdere forza adesiva.
Posso incollare quando piove/fa freddo/fa caldo/c’è tanta umidità?
In genere la colla che vendiamo è stata progettata su misura per i riparatori che devono lavorare in qualsiasi condizione meteo (che è il nostro caso). Nonostante sia un prodotto eccezionale, dobbiamo ammettere che l’umidità, il freddo e la pioggia rendono un po’ difficoltoso l’incollaggio. Il nostro suggerimento è, quando vedete che si forma una patina bianca, di scaldare con il termosoffiatore la colla prima di incollare, in modo che torni appiccicosa al tatto, e coprire sempre il contenitore della colla catalizzata con uno straccio nei momenti di non utilizzo. Per chi lavora sotto il sole invece non c’è nessun problema, la colla potrebbe soltanto catalizzare un po’ prima del previsto, quindi preparatene un po’ meno alla volta (per esempio 100 ml) e tenetela all’ombra coperta con uno straccio. Vi consigliamo di guardare questo video per avere informazioni più dettagliate: https://www.youtube.com/watch?v=NE7Vo786fY4&t=148s
Ho il gommone con la tela a vista. Cosa mi consigliate di fare?
Quando incomincia a vedersi la tela,vuol dire che il gommone è arrivato allo stato di usura avanzato. Se le spellature si presentano in vari punti su tutto il gommone, vi consigliamo di considerare il cambio dei tubolari perché non sempre è possibile la loro riparazione o il rivestimento. Se invece l’usura si trova nei punti di passaggio, potete mettere delle sedute in tessuto Carbon (come in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=oKGT3oX6Zx8&t=1424s). Non è consigliabile ricoprire il tessuto rovinato che perde aria, perché il rivestimento non garantisce la riparazione delle perdite e, molto probabilmente, continuerà a perdere da sotto il rivestimento. Se conoscete un professionista di fiducia in zona, è bene portarglielo e farlo valutare.